Il Pomodorino del Vesuvio si coltiva con un metodo tradizionale, che prevede l’ausilio di sostegni con paletti di legno e filo, che evitano che le bacche tocchino terra e fanno sì che ricevano uniformemente i raggi solari. I pomodori sono rotondi e presentano un piccolo pizzo all’estremità inferiore. La buccia è coriacea e la polpa, soda e compatta, ha un caratteristico sapore dolce dal retrogusto acidulo, dovuto alla particolare concentrazione di zuccheri e sali minerali.
I pomodorini del Vesuvio sono riposti in scatole da 2,5 Kg e spedito in una confezione pratica e utile.
Ottimo per la pizza e per degli ottimi primi piatti, è un articolo invidiato in tutto il mondo e presente esclusivamente nell’area vesuviana
There are no reviews yet.